Isadora Duncan
- accademiaartedanza
- 7 feb 2019
- Tempo di lettura: 1 min

Sulla sommità dell'Olimpo, vestite di tuniche leggere, le Muse danzano in cerchio attorno ad Apollo: tutti si chiedono dove sia Tersicore, perché non venga a raggiungere le sorelle [...]. Cosa possiamo fare per restituirle il posto tra le Muse? Dobbiamo ritrovare la bellezza della forma e il movimento che l'accompagna. Dalla forma ideale si dovrà ritrovare la naturale plasticità del movimento.
Isadora Duncan è una delle principali esponenti della danza americana, decisamente rivoluzionaria. Nel Novecento, infatti, la danza stava cambiando volto: i "busti e corsetti" non erano più apprezzati, così come i virtuosismi dei grandi ballerini. In questo contesto si sviluppa la danza moderna e si inizia a desiderare un riavvicinamento alla natura. Isadora Duncan cresce e studia in questo ambiente, particolarmente stimolante, e dà origine a una danza del tutto nuova, in cui il corpo si muove a piedi scalzi, spinto unicamente dagli impulsi interiori; anche i costumi di scena cambiano, si abbandona la rigidità dei tutù per passare a delle semplici tuniche impalpabili che rimandano all'ideale di bellezza dell'Antica Grecia. In un periodo in cui la maggior parte dei ballerini di successo erano uomini, la Duncan era particolarmente apprezzata dal pubblico femminile, anche per il suo particolare progetto pedagogico, il cui obiettivo era di educare le fanciulle a una danza naturale, libera da ogni tipo di preconcetto o allenamento. Su di lei è anche stato girato un film, nel 1968, dal titolo “Isadora”, interpretato da Vanessa Redgrave.
Comments